Finanziamento uniforme
delle cure ambulatoriali e stazionarie

Finanziamento uniforme
delle cure ambulatoriali e stazionarie

EFAS – cos’è? Il video spiega in che cosa consiste il finanziamento uniforme delle cure ambulatoriali e stazionarie (EFAS) e mostra in modo chiaro quali sono i vantaggi di EFAS.

EFAS innesca una dinamica positiva nel sistema sanitario, dà un impulso alle cure integrate e permette di contenere i costi della salute. Scopra di più in questo video.

«Con EFAS i modelli di cure integrate diventeranno ancora più interessanti perché consentiranno di trasferire integralmente agli assicurati i risparmi ottenuti grazie al miglioramento della qualità delle cure. Da un lato aumenterà la domanda di reti di medici e di modelli assicurativi innovativi, dall’altro verrà incentivata la concorrenza sui prezzi e sulla qualità nei modelli assicurativi integrati.»

Pius Zängerle
direttore di curafutura

«Gli incentivi negativi che risultano dal finanziamento non uniforme delle cure ambulatoriali e stazionarie impediscono di conseguire risparmi. EFAS promuove lo spostamento delle cure dal settore stazionario a quello ambulatoriale, meno oneroso, ed evita che tale spostamento vada a carico degli assicurati.»

Babette Sigg
presidente del Forum svizzero dei consumatori («Schweizerisches Konsumentenforum kf»)

«EFAS non si limita a spostare i costi, ma affronta alla radice il problema del finanziamento differenziato delle prestazioni rimborsate dall’assicurazione di base. EFAS elimina un importante incentivo negativo e crea le premesse per migliorare l’efficienza e la qualità del sistema sanitario.»

Ernst Niemack
direttore dell’Associazione svizzera delle aziende farmaceutiche in Svizzera (vips)

«Il finanziamento non uniforme delle cure ambulatoriali e stazionarie impedisce di pensare in termini di catene di cura. EFAS dà un impulso alle cure integrate facilitando il coordinamento tra tutti gli attori coinvolti (fornitori di prestazioni, pazienti, assicurati). La qualità e i risultati migliorano, in particolare per il gruppo di pazienti che sarà predominante in futuro, ossia quello dei pazienti anziani malati cronici e polimorbidi.»

Annamaria Müller
presidente del Forum svizzero delle cure integrate (fmc)

«La decisione relativa a un trattamento deve essere presa sulla base di criteri medici e i pazienti devono essere messi al centro. Il trattamento non può essere influenzato da falsi incentivi finanziari. EFAS vi contribuirà.»

Prof. Dr. med. Michele Genoni 
Presidente dell’associazione mantello di 20 società specializzate in attività chirurgica ed intensiva e di tre associazioni professionali

«Il finanziamento uniforme permette di contenere l’aumento dei premi che risulta dallo spostamento delle prestazioni dal settore stazionario a quello ambulatoriale.»

Dr. med. Yvonne Gilli
presidente della FMH

«Il finanziamento uniforme permette di fornire ai pazienti le cure migliori sul piano qualitativo, e nel contempo crea incentivi per un impiego efficiente dei mezzi.»

Dr. René Buholzer
direttore di interpharma

«Il finanziamento uniforme delle cure ambulatoriali e stazionarie (EFAS) elimina i falsi incentivi e promuove le reti di cure integrate nella gestione dei pazienti da parte degli operatori sanitari.»

Martine Ruggli
presidente di pharmaSuisse, Società svizzera di farmacia

«Ambulatoriale prima di stazionario è un principio economicamente sensato, ma senza EFAS risulterebbe insostenibile per gli assicurati. Il finanziamento uniforme garantisce il contenimento dei costi nel sistema sanitario. Pertanto, è una misura coerente.»

Damian Müller
presidente Forum Gesundheit Schweiz, consigliere agli Stati LU

«Servono riforme sistematiche e non una politica del rattoppo. Abbiamo bisogno di un sistema nel quale il tipo di trattamento da erogare viene scelto in base ai bisogni del paziente. EFAS elimina gli attuali incentivi negativi e crea maggiore efficienza e qualità senza che siano necessarie misure di razionalizzazione che penalizzano i pazienti.»

Prof. Robert Leu
presidente Bündnis Freiheitliches Gesundheitswesen

«Per i medici operanti in cliniche private e ospedali è importante che con l’introduzione di EFAS si possano negoziare compensi forfettari per gli interventi ambulatoriali, analogamente a quelli fissati per gli interventi in regime stazionario. Questo permette di evitare gli attuali incentivi negativi e di contenere i costi. Il finanziamento differenziato delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie genera inutili costi amministrativi. Con EFAS, per i trattamenti stazionari si dovrà emettere un’unica fattura e presentare un’unica domanda di garanzia di assunzione dei costi, con conseguente riduzione dei costi amministrativi.»

Dr. Claude Müller
past presidente dell’Associazione svizzera dei medici operanti in cliniche private e ospedali (SBV-ASMI)

«Il finanziamento del sistema sanitario svizzero è una delle questioni più complesse che ci siano.  EFAS è la chiave per più equilibrio e equità, proprio per le cure ambulatoriali.»

Dr. med. Philippe Luchsinger 
presidente mfe Medici di famiglia e dell’infanzia Svizzera

«Il finanziamento uniforme è fondamentale per conseguire l’obiettivo “ambulatoriale prima di stazionario” e ridurre i costi della salute in modo efficace a lungo termine. EFAS favorisce il coordinamento delle cure nei modelli alternativi “medico di famiglia”. Gli assicurati potranno beneficiare in modo più diretto dei risparmi sotto forma di una riduzione dei premi senza dover rinunciare a cure mediche di alta qualità.»

Christoph Lüssi
Segretario di medswiss.net, l’Associazione svizzera delle reti di medici

«Finanziando in modo uniforme le cure ambulatoriali e quelle stazionarie, EFAS elimina gli incentivi perversi presenti nel sistema sanitario. Si tratta di una condizione essenziale affinché i fornitori di prestazioni possano tornare a concentrarsi sui bisogni dei pazienti. EFAS favorisce quindi non solo l’equità dei costi, ma anche la qualità dei trattamenti.»

Dr. med. Fulvia Rota
presidente della Società svizzera di psichiatria e psicoterapia (SSPP), co-presidente della Federazione svizzera dei medici psichiatri-psicoterapeuti (FMPP)

«Il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie riduce le distorsioni finanziarie e contribuisce quindi allo sviluppo di modelli di cure maggiormente orientati alle esigenze dei pazienti.»

Dr. Willy Oggier
presidente di SW!SS REHA

«L’utilità di un finanziamento uniforme è massima se permette ai Cantoni di focalizzarsi sui compiti fondamentali quali le autorizzazioni, la sicurezza dei pazienti e la pianificazione ospedaliera.»

Dr. Fridolin Marty
responsabile politica sanitaria presso economiesuisse

«I modelli di cure integrate rappresentano uno strumento importante per garantire anche in futuro trattamenti di qualità ed economicamente efficienti. EFAS rende questi modelli ancora più interessanti per gli assicurati. Una simile dinamica permette di contenere i costi sanitari per tutti.»

Dr. Stephan Mumenthaler
direttore di scienceindustries

Noi tutti sosteniamo EFAS. Non esitate a contattarci in caso di domande: